“U tipicu piatt’i pasta catanisi, ro speciali culuri, e beddu sapurusu”
Caratteristico piatto catanese, unico nel colore, delicato e goloso al gusto
Piccola premessa prima di iniziare:
Il nostro sugo, realizzato con amore senza l’utilizzo di macchine automatiche, merita una pasta di alta qualità, per questa ricetta, scegliete spaghettoni o vermicelli, con una bella superficie porosa e con cottura indicata non inferiore a 14 minuti.
Step 1
Portate a bollore abbondante acqua, salatela a vostro gusto, attendete che riprenda il bollore e immergete gli spaghetti. Per una cottura omogenea abbiate cura di immergerli molto velocemente, aiutandovi con una forchetta.
Step 2
Mettete sul fuoco una padella media, versate le mandorle grossolanamente tritate, attendete che siano tostate, spegnete il fuoco e versate il contenuto del vasetto di Sugo al nero di Seppie.
Preparate il pecorino da grattugiare, i piatti, e ci siamo quasi!
Step 3
Due minuti prima che la pasta sia cotta, scolatela velocemente, versatela nella padella e accendete il fuoco.
Completerà la sua cottura immersa nel sugo, mescolate, e impiattate.
Finite il piatto con un pizzico di pecorino siciliano e due tre mandorle intere.
Buon appetito!
Provato! Il miglior condimento al nero di seppie sul mercato dei prodotti conservati. Ottimo anche il ragu di pistacchio, a livelli di ristoranti al top. Sono un gourmet appassionato di cucina e vi garantisco che siete bravi !
Consigliato già a colleghi ed amici!
Fatevi conoscere meglio….i grandi marchi vi fanno un baffo.
Grazie di cuore!